Con questo video avrai la possibilità di valutare COME è fatto e COME funziona
un Gas Cromatografo.

Prima però volevo dare alcuni brevi cenni sulla Gascromatografia nota anche come GC ,che è una delle tecniche analitiche più Potenti nella chimica analitica organica.

La Gascromatografia ha conosciuto il suo grande boom negli anni sessanta e tuttora conserva una posizione di primo piano fra le tecniche di separazione di miscele complesse.

Oggi con il termine Gascromatografia si intende in realtà la
 Gascromatografia ad Alta Risoluzione o HRGC (high resolution gaschromatography),
cioè la Gascromatografia con colonna capillare, che è una tecnica introdotta agli inizi
degli anni ottanta e che è praticamente oggi l’unica utilizzata.

È una tecnica di chimica analitica piuttosto diffusa, che si basa sulla ripartizione dei componenti di una miscela da analizzare tra una fase stazionaria liquido o solida ed una fase mobile gassosa.

La ripartizione di diverse sostanze tra la fase stazionaria e la fase mobile avviene in funzione dell’affinità di ogni sostanza con la fase stazionaria, un po’ come in tutte le cromatografie.

A questo proposito abbiamo già parlato “in pillole” di Cromatografia all’interno del “MANOSCRITTO”.

Nella versione integrale del video avrai la possibilità di studiare Il GC che è costituito da una serie di componenti che svolgono ciascuno una propria funzione.

Vediamoli nello specifico:

  • Fase mobile gassosa
  • Autocampionatore / iniettore
  • Colonna analitica e forno di termostatazione colonna
  • Rivelatore o detector
  • Registratore di cromatogramma

 

 

Sei interessato al video completo?
Clicca il bottone qui sotto, registrati e riceverai il video completo!