Oggi parliamo del Dosaggio del TRANS 1,2 CICLOESANDIOLO urinario utilizzando un EUREKA KIT UNICO per questa specifica analisi.
Il trans 1,2 Cicloesandiolo insieme all’1,4 Cicloesandiolo é uno dei prodotti del metabolismo del Cicloesano.
E’ presente nelle urine dei soggetti esposti a questo solvente, ma anche a sostanze quali Cicloesanolo e Cicloesanone.
La metabolizzazione di cicloesano, ad opera di enzimi microsomiali epatici, porta alla formazione di dioli.
In un’indagine condotta su soggetti esposti a Cicloesano, i vari metaboliti urinari sono risultati presenti nelle seguenti proporzioni:
- Cicloesanolo 0,5 %
- 1,2 Cicloesandiolo 23,4%
- 1,4 Cicloesandiolo 11,3%
Il pattern metabolico risulta praticamente lo stesso anche per esposizioni a cicloesanolo e cicloesanone.
L’emivita di eliminazione dei dioli in seguito ad esposizione a cicloesano per via inalatoria risulta di 14-18 ore.
La Tecnica Strumentale che si utilizza per la determinazione del trans 1,2 Cicloesandiolo è la Gascromatografia con Rivelatore a Ionizzazione di Fiamma (FID) ma può essere utilizzato anche il Rivelatore di Massa.
Questo metodo è applicabile routinariamente al monitoraggio biologico
di soggetti professionalmente esposti a cicloesano.
Deve essere ovviamente valutata la possibilità di un’esposizione contemporanea a cicloesanolo e cicloesanone, che portano all’escrezione degli stessi metaboliti.
Dall’analisi delle rette di correlazione fra i dati ambientali di cicloesano e le concentrazioni urinarie dei metaboliti è emerso che l’indicatore più affidabile è il trans 1,2 Cicloesandiolo perché:
- Più sensibile
- Specifico
- Meglio correlato con la dose esterna del solvente
Utilizzando la somma dei due indicatori, il trans 1,2 Cicloesandiolo e l’1,4 Cicloesandiolo, non si ottengono risultati migliori e quindi è sufficiente dosare l’1,2 Cicloesandiolo.
Iniziamo ora ad illustrare la metodica di determinazione del trans 1,2 Cicloesandiolo in matrice urinaria, prendendo a titolo di esempio una seduta di analisi di
7 CAMPIONI URINARI
1 calibratore urinario
2 controlli urinari di livello 1 e 2
Il tempo di corsa cromatografica è di 26 MINUTI e per la nostra sequenza di 7 campioni, si avranno tutti i risultati, comprese le iniezioni del calibratore e dei due controlli, in poco più di 4 ore di lavoro strumentale.
Questo è un Cromatogramma tipico, in cui il picco del 1,2 Cicloesandiolo esce a 15,9 minuti ed il picco dello Standard Interno esce a 8,7 minuti.
Il tempo che abbiamo impiegato per questa analisi è il seguente:
- 15 minuti per preparare 7 campioni, 1 calibratore, e 2 controlli con il reagente di idrolisi
- 60 minuti di incubazione a 110 °C
- 15 minuti per aggiungere nell’ordine la soluzione neutralizzante, la stabilizzante e la soluzione estraente
- 10 minuti nell’agitatore rotante
- 10 minuti in centrifuga a 3000 giri rpm per un totale di 2 ore di fase preparativa
- 270 minuti per analizzare tutti i campioni